Girolamo Panzetta è uno di quei nomi che fanno sorridere. “Ma che te ridi?” penserai tu.
Il fatto è che la prima volta che ascoltai questo nome ho creduto che fosse un personaggio inventato da Maccio Capatonda. Poi ho scoperto trattarsi della persona italiana più famosa in Giappone. Ah.
Chi è Girolamo Panzetta
Si legge su Wikipedia che “in un sondaggio giapponese del 2006 è risultato essere il secondo italiano più famoso nel paese dopo Leonardo da Vinci“. Ah.
Girolamo, nato ad Avellino e cresciuto a Napoli, realizzò un viaggio a Tokyo dopo la laurea in architettura, per accompagnare un suo amico che doveva scrivere un libro. Da ciò che si capisce leggendo un po’ qui e un po’ là, questa prima esperienza in Giappone non fu niente di che, ma sul volo di ritorno conobbe quella che sarebbe poi diventata la sua futura moglie, Kikuko Yazawa, figlia di un produttore televisivo. Le fortunate casualità della vita.
I due si sposarono e si trasferirono a Tokyo.
In Giappone iniziò a lavorare nel mondo della televisione per puro caso: accompagnando un amico ad un’audizione per insegnare italiano per un programma di NHK, venne scelto lui al posto del suo amico. Sarà vero? Chissà. Saranno ancora amici? Mmm.
Per puro caso trova moglie sul volo di ritorno. Per puro caso inizia a lavorare nel mondo dello spettacolo. Insomma… Girolamo è il San Gennaro dei tempi moderni.
Dal programma di italiano iniziò ad avere sempre più fama:
- programmi di cucina: Girolamo’s Kitchen (in questo episodio Girolamo cerca di far capire ai giapponesi qual è la vera ricetta della carbonara, evitando possibilmente di usare ingredienti alla rinfusa. È una questione molto delicata qui… ho visto la pasta con alghe, non aggiungo altro):
- modello per grandi firme e riviste di moda (ad esempio LEON, famosissima in Giappone):

Rivista LEON con Girolamo Panzetta
- scrittura di libri che hanno venduto tantissimo in Giappone
- collaborazioni di ogni tipo. È sua la voce dell’auto italiana della versione giapponese di Cars – Motori ruggenti
Insomma, Girolamo è davvero un fenomeno.
Lo stereotipo di uomo italiano in Giappone
Tu, uomo italiano, sappi che senza vederti i giapponesi ti immaginano come Girolamo.
Quindi: a te che sei biondo con gli occhi azzurri: mi dispiace ma non avrai lo stesso tipo di considerazione. Piuttosto dì che sei tedesco: qui in Giappone adorano la razza ariana…
A te, invece, che di Panzetta hai solo il cognome però applicato alla realtà: cerca di ritrovare l’addominale che è in te. Qui in Giappone hanno quasi tutti il fisico asciutto come una panchina verniciata mesi fa.
Chi è il giapponese più famoso in Italia?
Questa è una domanda che non si fa nessuno. Io, invece, me la faccio. Tiè.
Il primo giapponese che mi viene in mente – quindi è per me il più famoso e sexy di tutti i tempi – è il dottor Kawashima:

Dr. Kawashima Nintendo DS
Non te lo ricordi? Dai! Cerca di rimebrar quel tempo della nostra vita mortale in cui eravamo impazziti per la Nintendo DS e volevamo cercare di allenare il nostro cervello con il training del Dr. Kawashima che ci diceva “non percorrere la stessa strada per tornare a casa!”, “calcola velocemente!”, “calcola le sillabe!”, ed alla fine credevamo che il nostro cervello fosse ringiovanito, quando in realtà eravamo ancora più rincoglioniti.
Il secondo giapponese più famoso in Italia deve per forza essere lui:
Credo che addirittura sia più famoso del dottor Kawashima.
È doveroso, però, sfatare un mito: il video diventò virale perché la risposta sembrava essere “Sono giapponese”, nel senso che un giapponese non chiede nulla a San Gennaro. In realtà il ragazzo risponde “Assumi giapponese”… evidentemente voleva vivere in Italia ma non aveva lavoro.
E pensare che potrei fare un video identico chiedendo di essere assunta anche io (però in Giappone).