Vai al contenuto

JR Pass: quale scegliere e come usarlo

JR Pass

JR Pass significa Japan Rail Pass. Cos’è? Quale scegliere? Dove acquistarlo? Come si usa?

Cos’è il Japan Rail Pass?

JR Pass

JR Pass (fonte: Flickr by Antonio Tajuelo)

Questo speciale abbonamento, utilizzabile esclusivamente dai turisti che visitano il Giappone, consente di utilizzare illimitatamente tutte le linee di trasporto della compagnia Japan Rail durante il periodo che di validità che deciderai acquistare (7 giorni, 14 giorni, 21 giorni).

Quali linee sono incluse nel JR Pass?

Tutte le linee ferroviarie e autobus gestite da JR (quando vedrete il seguente logo sappiate che il pass è valido), inclusi gli Shinkansen ad eccezione dei treni Nozomi e Mizuho.

JR Pass

Il logo di JR

Anche la Narita Express (che collega l’aeroporto di Narita e Tokyo) e la Tokyo Monorail (che collega l’aeroporto di Haneda e Tokyo) sono incluse nel JR Pass.

Quale JR Pass scegliere?

A volte mi viene chiesto se sia conveniente non comprare il JR Pass. Dipende.

A meno che non decidiate di rimanere in un’unica località del Giappone, il metodo migliore per spostarsi tra le varie città è lo Shinkansen.

Se decidete di rimanere per tutta la durata del viaggio a Tokyo, non conviene comprare il Pass, dato che nella città potresti usarlo solamente per le linee JR, dovendo aggiungere il prezzo di tutte le altre linee che sicuramente dovrai utilizzare (l’area di Tokyo è molto vasta, quindi gran parte della città è coperta dalle linee delle altre compagnie).

Se pensate “eh ma a me piace camminare!” vi faccio tanti auguri: non vi rendete conto di quanto sia grande Tokyo.

Se decidete di visitare Tokyo, Osaka, Nara, Kyoto (le città che normalmente si visitano durante il primo viaggio) il Pass è sempre conveniente.

La soluzione spesso adottata per il calcolo di quale durata del Pass conviene comprare, è considerare l’attivazione del Japan Rail Pass dal primo viaggio in Shinkansen che farete: da lì, calcolate l’ultima data in cui prevedete di utilizzare gli Shinkansen.

Ad esempio:

  • 3 giorni a Tokyo (senza Japan Rail Pass),
  • 7 giorni settimana da Tokyo a Osaka, Nara, Kyoto e ritorno a Tokyo (con JR Pass)
  • altri 3 giorni a Tokyo (senza JR Pass)

In questo caso non avrete bisogno di un abbonamento di 14 giorni, bensì uno di 7 giorni; nel resto dei giorni pagherete a seconda dei viaggi che farete.

Quanto costa il JR Pass?

Ad oggi i prezzi Standard per adulto sono i seguenti:

  • 7 giorni ¥29.650 (circa €250)
  • 14 giorni ¥47.250 (circa €400)
  • 21 giorni ¥60.450 (circa €515)

I prezzi per bambini da 6 a 11 anni sono la metà.
Esiste anche un’opzione per la prima classe (Green Pass, ma fossi in voi prenderei la Standard), con prezzi ovviamente più alti.

Come si acquista il Japan Rail Pass?

Il Pass si acquista online prima dell’arrivo in Giappone (potete anche comprarlo in loco, ma vi consiglierei farlo prima). Occorre fornire un indirizzo valido, e vi verrà recapitato un voucher direttamente lì, più o meno in due giorni lavorativi. Questo documento non è il Pass vero e proprio ma vi servirà per ottenere quest’ultimo durante l’attivazione direttamente in Giappone.

Come si attiva?

L’attivazione consiste nel consegnare il voucher che vi è stato recapitato a casa, insieme al vostro passaporto, negli uffici appositi e ricevere in cambio il JR Pass vero e proprio. Ricordate che una volta emesso il voucher avrete tre mesi di tempo per attivarlo.

In Giappone potrete attivarlo negli aeroporti di Tokyo o nelle stazioni principali JR del Paese. A Tokyo, le stazioni sono le seguenti: Tokyo Station, Ueno, Shinjuku, Shibuya, Ikebukuro e Shinagawa. Controllate sempre l’orario degli uffici prima di recarvi.

I giorni di durata del pass si iniziano a contare dal primo giorno di utilizzo, non dalla data di attivazione (che si può effettuare entro i 30 giorni precedenti la data in cui volete iniziare ad utilizzarlo).

Come si usa il JR Pass?

Nei treni Shinkansen esistono vagoni per posti riservati e vagoni per posti senza prenotazione. Con il JR Pass, la prenotazione dei posti è gratuita, quindi vi consiglio sempre di farla arrivando in stazione almeno 45 minuti prima della partenza, in modo da avere il vostro posto a sedere assicurato (può anche succedere che lo Shinkansen sia pieno e dobbiate farvi il viaggio in piedi). La prenotazione si effettua negli uffici della JR in prossimità delle linee Shinkansen (in lingua inglese).

Quando prenoterete il vostro posto dovrete semplicemente dire all’incaricato che linea volete prendere e quale orario preferireste: vi verranno date diverse opzione e potrete scegliere i vostri posti (quando andai a Kyoto da Tokyo mi chiesero se preferivo il lato che dava sul Monte Fuji ?ad esempio) e vi verrà consegnato un biglietto cartaceo che dovete conservare per i controlli all’interno del treno.

ticket prenotazione Shinkansen

Ticket di prenotazione su in treno Shinkansen

Per utilizzare le normali linee ferroviarie JR (quindi senza prenotazione) o i treni Shinkansen senza prenotare il posto, occorre semplicemente mostrare il Pass all’incaricato al gate d’ingresso e uscita (a fianco ai tornelli dove normalmente si inserisce il biglietto per entrare o uscire c’è sempre uno sportello con un addetto). Teoricamente il JR Pass va sempre mostrato con il proprio passaporto: anche se pochissime volte mi è capitato di vedere i controllori richiederlo, ricordate di portarlo sempre con voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.