Vai al contenuto

Fare la spesa in Giappone

spesa giappone

Fare la spesa in Giappone? Anche questo doveva essere diverso.

Quando vivevo a Barcellona, a volte facevo la spesa nel negozio di un signore pakistano vicino casa mia. Spesso mi osservava riporre i prodotti nel sacchetto. Diciamo che non sono famosa per l’ordine, ed anche lui a lungo andare se n’era reso conto. Un giorno mi disse: “Cose, o facciamo bene o non facciamo“. In sostanza “Cara cliente, lascia perdere, ti insacchetto io la spesa dato che ho l’impressione che tu sia in seria difficoltà”?

Cosa direbbe il mio amico pakistano se venisse qui a Tokyo?

L’ordine della spesa in Giappone

In tutti i supermercati giapponesi dove sono stata, la spesa si consegna alla cassa dentro dei cestini. Sempre. Non si lascia quasi mai la spesa direttamente sul nastro (anche perché solitamente non c’è nessun nastro).  È poi l’addetto che si occupa di riporre gli stessi prodotti in un altro cestino.

 

L’ordine non è casuale. È un tetris studiato dal Pentagono di Washington. Una volta sistemato tutto nei cestini, è il cliente ad infilare i prodotti nei sacchetti, e questo avviene sopra alcuni tavoli staccati dalla cassa. In questo modo non si creano inutili attese, come spesso succede da noi, quando la signora Maria di 92 anni va un po’ lentina nel processo di insacchettamento.

Quanto costa fare la spesa in Giappone, in modo specifico a Tokyo?

Adesso che sei a conoscenza del fatto che il cassiere di Tokyo è più ordinato di tua nonna, voglio approfondire un altro aspetto importante.

Prima di trasferirmi a Tokyo ho letto diversi articoli riguardanti i prezzi dei prodotti nei supermercati giapponesi. Il succo era sempre lo stesso: per permetterti di fare la spesa devi procedere alla donazione di un rene. “Tokyo è una delle città più care al mondo“, “Fare la spesa al super non conviene”, “Morirete di riso”, dicevano. Non di risa, ma di riso.

È vero, ci sono alcuni prodotti che costano molto, ma non si può ragionare come se stessimo in Italia. La proporzione va sempre fatta con la media salariale, che qui è, ovviamente, più alta.

Se avessi prestato attenzione a tutti quegli articoli allarmisti adesso avrei davvero un container di riso in casa. Ci sarebbe così poca umidità che alla fine mi toccherebbe sperare in un imminente tifone per scongiurare le conseguenze dell’aria secca. Invece nain.

Quali sono i supermercati più economici di Tokyo?

Quindi, domandone del giorno: quanto costa fare la spesa a Tokyo?

  1. Tra i supermercati giapponesi che ho visitato, il più conveniente è sicuramente l’OK Store (letto in giapponese = OOKEE STOA) un supermercato molto grande con prezzi sotto la media.Se siete residenti in Giappone potete richiedere la carta cliente (se non erro vale sugli ottanta centesimi) con la quale otterrete sempre un certo sconto sul prezzo totale, ammesso che paghiate in contanti.
  2. Gyomu Super. Non ci sono mai stata, però dicono che abbia prezzi a volte anche più bassi dell’OK, oltre che avere molto prodotti importati.
  3. Hanamasa. Ci sono stata varie volte: ha prodotti con packaging molto più grande rispetto agli standard giapponesi e prezzi ottimi. Hanamasa è famosa per l’ottima carne (quando abbiamo un barbecue ci riforniamo qui).

Ecco una lista di prodotti comprati all’OK Store. La conversione in Euro, ovviamente, fluttua secondo i mercati. Attualmente (marzo 2018) lo Yen è molto debole rispetto all’Euro.

Buona lettura.

spesa in giappone

spesa in giappone, supermercati

6 commenti su “Fare la spesa in Giappone”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.