Vai al contenuto

Documenti per il tuo viaggio in Giappone

documenti viaggio giappone

Prima del tuo viaggio Giappone assicurati di possedere tutti i documenti di cui hai bisogno, ricordando che con il Covid la normativa cambia continuamente.

Il Passaporto valido

Occorre solamente un passaporto con validità che non sia in scadenza nel periodo di permanenza in Giappone  (con gli accordi tra Italia e Giappone non occorre nessun visto particolare. Entrerai automaticamente con visto turistico). In aereo, prima di atterrare ti verrà dato un foglietto che dovrai compilare e consegnare all’ingresso della dogana. Dovrai fornire i tuoi dati – passaporto, indirizzo italiano, eccetera – l’indirizzo dell’hotel – se sei ospite di qualche amico chiedi a lui/lei i dati da utilizzare – i dati del volo con cui stai arrivando, quanti giorni rimarrai in Giappone, se sei già stata/o in Giappone. In un altro foglietto ti verrà chiesto se stai trasportando dei prodotti proibiti (ad esempio puoi portare formaggi ma non prodotti di carne).

Documento di vaccinazione con terza dose, oppure test

Per qualunque situazione, occorre seguire la procedura indicata in questa pagina https://vjw-lp.digital.go.jp/en/. riceverà tre codici da presentare nelle diverse zone dedicate in aeroporto, all’arrivo.

Chi non possiede la terza dose o non ha alcun tipo di vaccino, oltre alla procedura di cui sopra deve avere un test negativo effettuato entro 72 ore dalla partenza. Il modulo che interessa a immigrazione è questo https://www.mhlw.go.jp/content/000909678.pdf. Dovete stamparlo e portarlo al laboratorio dove effettuerete il test, e poi presentarlo in formato cartaceo insieme ai codici QR che riceverai nella procedura di cui sopra.

L’assicurazione medica per la durata del viaggio

Per qualsiasi emergenza, è bene sapere che il costo delle visite mediche è alto se non si dispone di nessuna assicurazione. Cerca quindi una polizza per il tuo viaggio in Giappone che si adatti alle tue esigenze, sperando di non doverla mai usare. Prima di acquistarla però ti consiglio di informarti anche sulla copertura offerta dalla carta di credito o debito (in Italia chiamato Bancomat) con cui hai acquistato il volo. Non è un’informazione molto diffusa: io ne venni a conoscenza quando fui “vittima” della cancellazione del mio volo dovuta a uno sciopero dei controllo aerei nel 2016, e, grazie alla copertura della mia carta di credito spagnola, mi venne restituito l’importo del nuovo biglietto. Da quell’episodio scoprii che avevo diritto anche ad un’assicurazione medica per viaggi all’estero (oltre che altre casistiche) acquistati con carta di debito: nel caso di acquisto con la carta di credito la copertura è più alta.

Il JR Pass per viaggiare in Giappone

Per muoverti fra le varie città del Giappone ti consiglio di acquistare il JR pass, facendolo online qualche settimana prima della partenza. Ricorda che non puoi acquistare il JR Pass quando ti troverai in Giappone.

Pocket wifi o SIM card per il viaggio in Giappone

“Posso andare in vacanza in Giappone senza utilizzare internet?” certo che puoi, nessuno ti obbliga. Ma sappi una cosa: qui l’inglese si parla pochissimo, ed il wifi non è presente dappertutto. Io consiglio vivamente di pensare ad un Pocket WiFi (consigliato per un gruppo di persone, e da restituire in aeroporto alla fine del viaggio) o una scheda sim che mantiene il proprio numero di telefono ma permette unicamente di connettersi (e che puoi buttare alla fine viaggio). Entrambe possono essere acquistate online e programmate per essere disponibili al vostro arrivo in aeroporto o inviate direttamente in hotel. Alcuni nomi: Sukura Mobile, Global Advanced Communications. Se sei arrivata/o in Giappone senza aver prenotato, vuoi provare il brivido di non utilizzare internet e poi dovessi pentirtene, il mio consiglio è di recarti in uno dei numerosi Bic Camera (negozio di elettronica) ed acquistare una Sim per turisti, ad esempio quella di IIJmio.

pocket wifi japan

Un esempio di pocket wifi

Denaro e carta di credito

Per esperienza personale ti dico che la maggior parte delle carte di credito straniere non funziona per pagare direttamente (chiaramente funzionano per ritirare soldi al bancomat). Sia che tu decida di cambiare da Euro a Yen prima di arrivare sia che tu lo faccia in aeroporto (di solito non conviene) o che tu decida di ritirare direttamente dal bancomat in Giappone, ti consiglio di ritirare una bella somma. Ricordo che al nostro arrivo ci toccò pagare tutto in contanti, poiché in albergo (prenotato con Booking.com e disponibile al pagamento con carta di credito) non riuscimmo a pagare con la nostra carta. Considera che pagherai quasi tutto in contanti.

Se hai domande, scrivi nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.